METODO CLASSICO
MONSERRATO 1973
EXTRA BRUT
Spumante metodo classico prodotto con uve Falanghina e Fiano in proporzioni differenti a seconda
dell’annata. Le uve provengono da vigne incastonate nelle bellissime colline che sovrastano la città di
Benevento. Sosta 24 mesi sui lieviti.
Denominazione: Vino Spumante di Qualità Extra Brut Metodo Classico.
Uve: Falanghina e Fiano.
Tipo di agricoltura: biologica.
Collocazione Geografica delle vigne: zona collinare del Comune di Benevento, Contrada La
Francesca, tra i 280 metri e i 320 metri s.l.m.
Caratteristiche del terreno: argilloso tufaceo con buona dotazione organica.
Esposizione: sud/ovest
Forma di allevamento: controspalliera a Guyot.
Densità d’impianto: 4.000 ceppi/ha
Anno di impianto: 2001 sia per il vigneto di Fiano che per il vigneto di Falanghina.
Resa per ettaro: 65 q.li/ha
Epoca di vendemmia: prima settima di settembre sia per il Fiano che per la Falanghina.
Modalità di raccolta: raccolta e selezione manuale in cassette da 15 kg.
Vinificazione: decantazione statica del mosto dopo pressatura soffice dei grappoli interi; inoculo con
lieviti selezionati sul limpido, fermentazione ed affinamento in acciaio. Presa di spuma in bottiglia
secondo il metodo classico.
Imbottigliamento per la presa di spuma: ultima settimana di aprile o prima settimana di maggio
dell’anno successivo alla vendemmia.
Degorgement: dopo 24 mesi di permanenza sui lieviti in bottiglia.
Note di degustazione e abbinamenti consigliati
Colore: un nitido giallo paglierino con venature dorate, reso ancor più brillante dal suo perlage fine e
persistente.
Naso: fresco e delicato. Profumi di erba appena falciata, pesca gialla e frutto della passione si intrecciano
con note minerali e di erbe aromatiche come la salvia e il timo.
Palato: il palato è seducente, appagante con le bollicine perfettamente integrate. Pieno e morbido. Una
bella acidità ne esalta la freschezza. Finale con un ritorno di dolci note fruttate.
Abbinamenti consigliati: ideale a tutto pasto: dagli antipasti della tipica cucina mediterranea ai primi
con condimenti leggeri ma molto sapidi come paccheri agli scampi o spaghetti con vongole e bottarga.
Per arrivare a sposarsi perfettamente con secondi di pesce come totani ripieni al forno o bistecca di pesce
spada al prezzemolo. Ma chiaramente è soprattutto da stappare per festeggiare i momenti più belli ed
emozionanti dell’anno.
BARBERA
MONSERRATO 1973
Vino rosso prodotto con uve Barbera/Camaiola provenienti dalle nostre vigne a ridosso della cantina. I grappoli sono raccolti manualmente e trasportati in cantina in piccole cassette per evitare lo schiacciamento degli acini. La macerazione di 5 giorni avviene in acciaio per poi affinare circa 6 mesi in anfora prima di essere imbottigliato.
SCUOTITERRA
MONSERRATO 1973
Vino frizzante ottenuto con uve Barbera/Camaiola vinificate in rosato e poi rifermentato in bottiglia. Le uve sono sottoposte a pressatura a grappolo intero. Dopo la pressatura il mosto procede con la prima fermentazione e I’affinamento in anfora dando vita al vino base; una piccola parte viene invece conservata per essere utilizzata, in primavera, come liqueur de tirage per la presa di spuma.
RINTOCCO
MONSERRATO 1973
Vino rosso prodotto con uve Aglianico, Barbera/Camaiola e Merlot provenienti dalle nostre vigne a ridosso della cantina. I grappoli sono raccolti manualmente e trasportati in cantina in piccole cassette per evitare lo schiacciamento degli acini. Vinificazione e affinamento sono svolte in acciaio.
LEVATA
MONSERRATO 1973
Vino bianco prodotto con uve Falanghina provenienti dalle nostre vigne prossime alla cantina. Il 50% è sottoposto ad una pressatura soffice a grappolo intero e affinato in tini di acciaio sulle fecce fini; la restante parte rimane a contatto con le proprie bucce per 5 giorni in anfora dove affina poi per circa 4 mesi sulle fecce fini.
Aglianico
MONSERRATO 1973
Da una delle particelle più antiche del vigneto all’ingresso della nostra azienda selezioniamo a mano le migliori uve Aglianico di ogni annata e solo nelle migliori produciamo questo vino in purezza che mettiamo in commercio a due anni dalla vendemmia.
MURATE DI SOPRA
MONSERRATO 1973
Vino bianco prodotto con uve Falanghina e Fiano selezionate dalle nostre vigne più alte in prossimità della cantina. L’uva è raccolta manualmente e trasportata in cantina in piccole cassette per evitare lo schiacciamento degli acini. Per il 70% le uve sono sottoposte ad una pressatura soffice a grappolo intero per ottenere il mosto fiore che poi affina sulle fecce fini per circa 6 mesi in tini di acciaio. La restante parte fermenta e affina per circa 6 mesi in barrique.
MAGNUM BARBERA
DEL SANNIO
MONSERRATO 1973
Questo è il vitigno sannita che occupa un posto speciale nella nostra produzione. La nostra Barbera (Camaiola) sostiene al meglio la convivialità della tavola ed è capace di lasciarsi bere con grande piacere anche da sola. Le uve provengono da una specifica e vocata particella della nostra tenuta di Benevento a pochi passi da Pietrelcina. Il vigneto è condotto come tutta l’azienda con tecniche agronomiche a basso impatto ambientale.
MAGNUM fiano
MONSERRATO 1973
Una delle particelle più alte di Monserrato ha espresso negli anni una qulità altissima attraverso le uve di questo vitigno. Perciò ogni anno la piccolissima quantità di Fiano prodotta in azienda viene vinifcata in purezza per raccontare questa ulteriore sfumatura del nostro microcosmo.
BARBERA
MONSERRATO 1973
Vino rosso prodotto con uve Barbera/Camaiola provenienti dalle nostre vigne a ridosso della cantina. I grappoli sono raccolti manualmente e trasportati in cantina in piccole cassette per evitare lo schiacciamento degli acini. La macerazione di 5 giorni avviene in acciaio per poi affinare circa 6 mesi in anfora prima di essere imbottigliato.
SCUOTITERRA
MONSERRATO 1973
Vino frizzante ottenuto con uve Barbera/Camaiola vinificate in rosato e poi rifermentato in bottiglia. Le uve sono sottoposte a pressatura a grappolo intero. Dopo la pressatura il mosto procede con la prima fermentazione e I’affinamento in anfora dando vita al vino base; una piccola parte viene invece conservata per essere utilizzata, in primavera, come liqueur de tirage per la presa di spuma.
LEVATA
MONSERRATO 1973
Vino bianco prodotto con uve Falanghina provenienti dalle nostre vigne prossime alla cantina. Il 50% è sottoposto ad una pressatura soffice a grappolo intero e affinato in tini di acciaio sulle fecce fini; la restante parte rimane a contatto con le proprie bucce per 5 giorni in anfora dove affina poi per circa 4 mesi sulle fecce fini.
RINTOCCO
MONSERRATO 1973
Vino rosso prodotto con uve Aglianico, Barbera/Camaiola e Merlot provenienti dalle nostre vigne a ridosso della cantina. I grappoli sono raccolti manualmente e trasportati in cantina in piccole cassette per evitare lo schiacciamento degli acini. Vinificazione e affinamento sono svolte in acciaio.
MURATE DI SOPRA
MONSERRATO 1973
Vino bianco prodotto con uve Falanghina e Fiano selezionate dalle nostre vigne più alte in prossimità della cantina. L’uva è raccolta manualmente e trasportata in cantina in piccole cassette per evitare lo schiacciamento degli acini. Per il 70% le uve sono sottoposte ad una pressatura soffice a grappolo intero per ottenere il mosto fiore che poi affina sulle fecce fini per circa 6 mesi in tini di acciaio. La restante parte fermenta e affina per circa 6 mesi in barrique.
MAGNUM BARBERA
DEL SANNIO
MONSERRATO 1973
Questo è il vitigno sannita che occupa un posto speciale nella nostra produzione. La nostra Barbera (Camaiola) sostiene al meglio la convivialità della tavola ed è capace di lasciarsi bere con grande piacere anche da sola. Le uve provengono da una specifica e vocata particella della nostra tenuta di Benevento a pochi passi da Pietrelcina. Il vigneto è condotto come tutta l’azienda con tecniche agronomiche a basso impatto ambientale.
MAGNUM fiano
MONSERRATO 1973
Una delle particelle più alte di Monserrato ha espresso negli anni una qulità altissima attraverso le uve di questo vitigno. Perciò ogni anno la piccolissima quantità di Fiano prodotta in azienda viene vinifcata in purezza per raccontare questa ulteriore sfumatura del nostro microcosmo.
ORTICE
MONSERRATO 1973
Ortice è il signore della tavola: il perfetto connubio tra piccante e amaro che non teme superstizioni.
Monocultivar Ortice
Il terreno dell’appezzamento Ortice è molto fine. Prima dell’impianto risalente all’inizio degli anni ’90 sono stati effettuati degli importanti lavori di sistemazione con rimozione di grandi volumi di roccia. Si tratta di un oliveto monovarietale di Ortice, varietà simbolo dell’olivicoltura del Sannio.
SATANASSO
MONSERRATO 1973
Satanasso comanda che si danzi, si faccia mensa, e che ognuno si pigli spasso e gusto.
Cru aziendale
Piccante vivo e fruttato leggero
Il terreno dell’appezzamento Satanasso è moderatamente fine, argilloso e leggermente compatto. Si ritrovano raramente rocce affioranti. Questo appezzamento è caratterizzato dalla presenza di differenti varietà con prevalenza di Racioppella e Pampagliosa.
ORTICE
MONSERRATO 1973
Ortice è il signore della tavola: il perfetto connubio tra piccante e amaro che non teme superstizioni.
Monocultivar Ortice
Il terreno dell’appezzamento Ortice è molto fine. Prima dell’impianto risalente all’inizio degli anni ’90 sono stati effettuati degli importanti lavori di sistemazione con rimozione di grandi volumi di roccia. Si tratta di un oliveto monovarietale di Ortice, varietà simbolo dell’olivicoltura del Sannio.
SATANASSO
MONSERRATO 1973
Satanasso comanda che si danzi, si faccia mensa, e che ognuno si pigli spasso e gusto.
Cru aziendale
Piccante vivo e fruttato leggero
Il terreno dell’appezzamento Satanasso è moderatamente fine, argilloso e leggermente compatto. Si ritrovano raramente rocce affioranti. Questo appezzamento è caratterizzato dalla presenza di differenti varietà con prevalenza di Racioppella e Pampagliosa.